Con la delibera n. 524/2024, Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha deciso di ampliare gradualmente al settore dei rifiuti urbani il sistema di tutele già applicato ai settori energetico, idrico e del telecalore. Questa iniziativa mira a garantire agli utenti strumenti per la risoluzione delle controversie con gli operatori del settore.

Le novità

La delibera individua due aree principali di intervento:

  1. Informazione e assistenza di base:
    • L’estensione dei servizi offerti dallo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente, che comprende:
      • Contact center.
      • Gestione delle segnalazioni.
      • Supporto tramite Help desk per le associazioni dei consumatori e di categoria.
  2. Procedure di conciliazione:
    • In caso di mancata soluzione del problema attraverso un reclamo iniziale all’operatore, l’utente potrà:
      • Inviare un secondo reclamo allo Sportello per il consumatore.
      • Attivare il Servizio di Conciliazione, già operativo per altri settori regolati.

Cosa cambia per gli utenti

L’estensione consente agli utenti di accedere a strumenti che erano finora limitati ad altri settori regolati da Arera. Questo potrebbe rappresentare un passo avanti nella gestione delle controversie, offrendo una maggiore uniformità nei meccanismi di tutela.

L’effettiva implementazione e l’impatto di queste misure dipenderanno però dalla capacità di operatori e utenti di adottare questi strumenti e dalle modalità con cui verranno gestiti i reclami e le procedure conciliative.

25/01/2025 – Ufficio Stampa ACP